42K

La Venicemarathon fa parte dell’Abbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Ranking, è riconosciuta a livello mondiale e certificata Bronze Label dalla IAAF, e Gold Label dalla FIDAL.
Si corre su un percorso unico: partenza di fronte a Villa Pisani, Riviera del Brenta, e Venezia, con passaggio sul Ponte di Barche, Piazza San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale. La Venicemarathon è una corsa che ancora oggi continua ad esercitare fascino sia negli atleti che nel pubblico.
ISCRIZIONE
Scarica il regolamento.
Quote di iscrizione 2023
• 70€* da 4001 a 6000 iscritti
• 80€* da 6001 a 7000 iscritti
• 90€* da 7001
*SSD Venicemarathon si riserva la possibilità di attivare ogni genere di promozione in qualsiasi momento sulle quote d'iscrizione delle gare.
Le quote di iscrizione indicate non includono eventuali costi di servizio applicati dalle società che processano il bonifico bancario o la transazione online tramite carta di credito.
Modalità di iscrizione
La quota di partecipazione include:
• Assistenza medica
• Ristori lungo il percorso
• Pacco gara
• Programma ufficiale e materiali informativi
• Noleggio del chip di cronometraggio
• Spedizione risultati tramite e-mail
• Medaglia di partecipazione (per gli atleti classificati)
• Trasporto pre-gara da Venezia Tronchetto o Mestre alla zona partenza
• Trasporto indumenti personali dalla partenza all'arrivo (con sacca apposita)
• Trasporto post-gara dalla zona arrivo a Venezia Tronchetto, Mestre e zona partenza
Assicurazione
L'iscrizione non è posticipabile ne' trasferibile.
Ma se sei preoccupato che succedano imprevisti che ti impediranno di gareggiare puoi sottoscrivere la polizza assicurativa all'atto dell'iscrizione.
Vuoi avere la certezza di un rimborso della quota, in caso di giustificata impossibilità di partecipare, ad un costo contenuto?
TDS, in partnership con ERGO, uno tra i più importanti marchi del settore assicurazioni, ti propone un prodotto specifico per chi, come te, può essere costretto a rinunciare alla partecipazione per malattia (incluse patologie correlate a COVID-19), infortunio, incidente durante il viaggio o altre cause impreviste. In caso di riconoscimento del risarcimento, il rimborso copre la quota iscrizione, le commissioni, per il servizio e tutti gli altri eventuali servizi acquistati (con l'esclusione del costo della polizza) che non potrai fruire a causa dell'assenza!
ISCRIZIONE GRUPPI
VERIFICA ISCRIZIONI
PARCHEGGIA A VENEZIA
Esenzione Pass ZTL Venezia
PERCORSO
Partenza
Stra (VE) - Villa Pisani
Arrivo
Venezia - Riva Sette Martiri
Distanza
42,195 chilometri
Distanza misurata e certificata da AIMS/IAAF.
Non è prevista una gara di mezza maratona. La gara si svolge esclusivamente sulla distanza completa della maratona.
Breve descrizione
La partenza della 42K avviene dalla regina delle Ville Venete, Villa Pisani di Stra, che apre in via del tutto eccezionale i cancelli del suo parco per accogliere tutti i maratoneti prima dello start.
La prima parte del percorso, lungo la Riviera del Brenta, si sviluppa in un ambiente ricco di suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche, caratterizzato dalle numerose ville venete affacciate sulle acque del fiume.
La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, con il passaggio attraverso il nuovissimo museo del Novecento multimediale M9, correndo tra i coloratissimi edifici a mattonelle policrome che ospitano le sale del museo. Corre poi per oltre 2 km all'interno del Parco San Giuliano, da dove parte la 10k, e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà (un rettilineo pianeggiante lungo quasi 4 km).
La gara entra quindi nella rinnovata area portuale e raggiunge il centro storico dove si vive la parte più speciale ed indimenticabile della corsa. Gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara.
Transitando per Piazza San Marco (acqua alta permettendo...), vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, il percorso raggiunge la linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.
Difficoltà
Il percorso della Venicemarathon è sostanzialmente piatto e veloce. Le uniche difficoltà si incontrano tra il 25° e il 35° chilometro, sotto forma di 3-4 brevi tratti in salita lunghi 100 m o poco più.
Nella parte finale della maratona (ultimi 3 chilometri) i runners affrontano 14 piccoli ponti sopra i tipici canali di Venezia. I ponti sono attrezzati con rampe di legno che consentono di non dover affrontare gli scalini.
Sul percorso non sono presenti tratti in pavé (con l'eccezione degli ultimi 100 m prima del traguardo). Nel tratto all'interno del centro storico di Venezia la pavimentazione è costituita da grandi lastre rettangolari in pietra (i cosiddetti "masegni").
Il percorso è interamente chiuso al traffico e sono presenti indicatori ad ogni chilometro di gara.
Particolarità
La Riviera del Brenta e le sue tipiche ville settecentesche visibili lungo il percorso, in particolare la suggestiva Villa Pisani che fa da sfondo alla linea di partenza della maratona.
Le Zattere, che costeggiano per 2 km il Canale della Giudecca, dove gli atleti corrono accanto all'acqua.
Il ponte realizzato ad hoc sul Canal Grande, una struttura galleggiante lunga quasi 170 metri che viene allestita appositamente per l'evento.
Piazza San Marco e il Palazzo Ducale, celeberrimi monumenti di Venezia.
Il traguardo in Riva Sette Martiri, in posizione splendidamente affacciata sul Bacino di San Marco.
MONTEPREMI 2022
CLASSIFICA GENERALE
|
|||
MASCHILE | FEMMINILE | ||
Premio | Premio | ||
1° | € 6.000 | 1ª | € 6.000 |
2° | € 4.000 | 2ª | € 4.000 |
3° | € 2.500 | 3ª | € 2.500 |
4° | € 1.500 | 4ª | € 1.500 |
5° | € 1.000 | 5ª | € 1.000 |
CLASSIFICA ITALIANI (Cumulabile con generale)
|
|||
MASCHILE | FEMMINILE | ||
Premio | Premio | ||
1° | € 1.800 | 1ª | € 1.800 |
2° | € 1.300 | 2ª | € 1.300 |
3° | € 800 | 3ª | € 800 |
4° | € 600 | 4ª | € 600 |
5° | € 500 | 5ª | € 500 |
RECORD DELLA GARA | |||
MASCHILE - Tempo inferiore a: | FEMMINILE - Tempo inferiore a: | ||
2h08'13'' |
€ 10.000 (solo 1° posto) | 2h23'37'' |
€ 10.000 (solo 1° posto) |
NOTA BENE:
I premi della classifica Generale sono riservati a tutti gli atleti tesserati FIDAL oppure Federazioni Estere affiliate alla IAAF.
I premi della classifica Atleti Italiani, cumulabili con i premi della Classifica Generale, sono riservati ad atleti italiani o "italiani equiparati" tesserati FIDAL. I premi della classifica Italiani non potranno essere erogati in presenza di prestazioni cronometriche superiori a 2h30'00'' per gli uomini e 2h55'00'' per le donne.
Tutti i pagamenti relativi saranno effettuati entro il 31 marzo 2023 (in ogni caso dopo i risultati del controllo anti-doping) e saranno assoggettati alle disposizioni fiscali della Legge n.342/2000.